Pensieri... di scuola

AGENDA 2030: SVILUPPARE IL PENSIERO SOSTENIBILE

Di Carlo Petracca La scuola è chiamata in causa L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha lo scopo, com’è noto, di garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. Il documento, sottoscritto da 193 Paesi del mondo, 

WEBINAR FORMATIVI: “LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA”

Lisciani Scuola e il Centro Lisciani di Formazioni e Ricerca organizzano una serie di webinar gratuiti online condotti da Carlo Petracca dal titolo “La valutazione nella scuola primaria”, che si svolgeranno sul nuovo canale YouTube di Lisciani Scuola. A seguire il programma e le date dei 

RIPARTIRE CON BRUNER DALLA NARRAZIONE

Per tutta l’estate la scuola è stata al centro del dibattito culturale, sociale e politico. Per tutta l’estate sulla riapertura della scuola sono state riversate le aspettative più disparate e persino contraddittorie:  desideri di ritorno alla normalità e di uscita (quasi miracolosa) dalla crisi e 

LINEE GUIDA EDUCAZIONE CIVICA: NODI IRRISOLTI di Carlo Petracca

Un cammino tortuoso ha avuto l’Educazione civica nel nostro Paese, anzi possiamo dire che questo insegnamento è stato completamente assente dalle nostre scuole, fatta eccezione per le due ore aggiunte a Storia nella sola scuola media dall’allora ministro dell’istruzione Aldo Moro con DPR n. 585 

RIPARTIRE CON LA SCUOLA DI BASE – Lettera aperta

1 – PENSARE IN GRANDE, PER SETTEMBRE E OLTRE Nelle ultime settimane si sono succeduti gli interventi e le prese di posizione della politica,dell’opinione pubblica, degli operatori scolastici e dei cittadini, sul tema della riapertura dellescuole. I documenti degli esperti che sono stati chiamati a 

ORDINANZA LIBRI DI TESTO: MASSIMA LIBERTÀ? NON PROPRIO di Carlo Petracca

Le scuole aspettavano già da molto tempo l’ordinanza sui libri di testo considerato che il decreto legge 8 aprile 2020 n. 22 aveva previsto, (già da aprile!) che, qualora le scuole non fossero state riaperte entro il 18 maggio 2020, il ministro avrebbe dovuto adottare 

ADOZIONE LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2020/21. COSA SUCCEDE? di Carlo Petracca

Sull’adozione dei libri di testo c’è molta confusione e si stanno registrando nelle scuole comportamenti contraddittori e disomogenei che possono risultare persino illegittimi ed essere impugnati da eventuali soggetti interessati. Vediamo di illustrare bene la questione. Il decreto legge 8 aprile 2020 n. 22 prevede 

ESAME DI TERZA MEDIA. FIGLI DI UN DIO MINORE? di Carlo Petracca

La scuola per vivere ha bisogno di risorse strutturali, strumentali, tecnologiche, ma anche di insegnanti e alunni impegnati in due azioni complementari: insegnare e apprendere. Queste due azioni sono state interrotte dall’emergenza del Coronavirus e sono state recuperate encomiabilmente, pur tra alcuni limiti, attraverso la 

È TEMPO DI EDUCARE E NON DI ISTRUIRE E VALUTARE di Carlo Petracca

Andrebbe licenziato l’insegnante che nello svolgere una interrogazione con la didattica a distanza ha imposto all’alunno di bendarsi affinchè non potesse sbirciare le risposte in spazi e materiali non inquadrati! Andrebbe licenziato se risultasse, e spero proprio di no, tremendamente vero. Come si fa a 

IL VALORE EDUCATIVO DELL’ATTESA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS di Carlo Petracca

Come vivono i nostri bambini questo tempo? Noi umani viviamo un tempo ordinario in cui sono scandite le nostre azioni abituali della giornata, della settimana, del mese e persino dell’anno. Anche i bambini vivono il loro tempo ordinario fatto di azioni che si susseguono cronologicamente: svegliarsi, fare 

SCOPRI DI PIÙ SUL PROF. PETRACCA

Leggi la sua Scheda professionale.