Che ne sai tu? Sussidiario delle discipline per le classi quarta e quinta è un sussidiario dei che, fin dal titolo, si prefigge di far raggiungere i traguardi di competenza al termine della scuola primaria partendo dalla costruzione dei saperi e mettendo al centro dell’apprendimento l’allievo con i suoi bisogni concreti. Il progetto sviluppa i contenuti di storia, geografia, scienze e matematica attraverso un’esposizione chiara, ad alta leggibilità, presentata in un impianto grafico gradevole e altamente innovativo, con un apparato iconografico completo di immagini di qualità, infografiche, carte geostoriche e mappe di sintesi.
IL PROGETTO
I due volumi principali, disponibili anche in versione fascicolata, sono corredati di rubriche operative per la comprensione del testo e l’avvio allo studio, a cui si aggiungono percorsi trasversali di educazione ambientale e tecnologia. Al termine di ogni sezione sono previste una serie di verifiche degli apprendimenti. Nell’OltreTesto della versione digitale, le verifiche degli apprendimenti di matematica comprendono anche batterie di prove Invalsi. I quaderni operativi propongono una ricca serie di esercizi di consolidamento, sviluppati in parallelo con i sussidiari, a cui si aggiungono anche compiti di realtà (o prove esperte), ossia modelli di esercitazioni in situazioni nuove e complesse utili a valutare le competenze. Completa l’offerta un atlante di storia geografia e scienze in volume biennale, con esercizi interattivi.
LE INNOVAZIONI DIDATTICHE
Problematizzazione/contestualizzazione
Per motivare gli alunni ad apprendere e per predisporli favorevolmente verso le attività e i contenuti gli argomenti sono introdotti con la problematizzazione ossia con una serie di interrogativi a cui gli alunni forniranno le loro risposte per quanto possano veicolare misconcezioni e saperi ingenui. Ecco il significato dell’espressione Che ne sai tu? che costituisce il titolo del sussidiario e che apre tutte le sezioni. Alla problematizzazione è legata l’attività di contestualizzazione ossia l’invito rivolto ai ragazzi di ancorare il sapere da acquisire alla loro esperienza mediante le rubriche Vedo intorno a me e Uso tutti i giorni.
Competenze e compiti di realtà
Le Indicazioni nazionali per il primo ciclo hanno reso prescrittivi i traguardi di competenza previsti per ogni disciplina al termine del quinquennio. La CM n. 3 del 13 febbraio 2015 ha richiesto la certificazione delle competenze fornendo un modello sperimentale. Le competenze, però devono prima essere sviluppate poi valutate e, infine, certificate. I Quaderni operativi di storia e geografia e quelli di scienze e matematica forniscono anche esempi di compiti di realtà da utilizzare, come indicato dalle linee-guida allegate alla circolare ministeriale sopra citata, per la valutazione delle competenze.
Mappe concettuali semimute
Un principio basilare di un apprendimento che risulti efficace è indubbiamente la sistemazione del contenuto proposto in mappe concettuali a raggiera o ad albero rovesciato. Di norma vengono proposte mappe concettuali “piene” nel senso che ogni riquadro riporta le parole da memorizzare. Come confermato da diverse teorie, abbiamo scelto di adottare il presente corso perché nei Sussidiari, al termine di ciascuna sezione, sono state inserite mappe concettuali semimute nel senso che alcuni riquadri sono vuoti e l’alunno è chiamato ad inserirvi le parole giuste. In questo modo la fissazione e la memorizzazione risultano più efficaci, e ciò vale anche e soprattutto per gli alunni con BES.
Accessibilità e digitale
Al fine di rendere il corso accessibile a tutti gli allievi, compresi quelli con Bisogni educativi speciali, abbiamo scelto Che ne sai tu? perché i testi sono composti con un font “a bastoni” ad alta leggibilità. In più nell’OltreTesto della versione digitale è disponibile l’audio di tutti i testi. Inoltre, l’applicazioneLischool – che contiene la versione digitale di tutti i volumi – presenta una serie di strumenti compensativi (libreria, repertori, registratore audio, testo dattiloscritto, note, diario, ecc.), da inserire nei Piani didattici personalizzati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.