IL PROGETTO
Il percorso linguistico sviluppa e mette a fuoco a fuoco le tipologie testuali nei libri di Letture di quarta e quinta. Partendo da testi “modello” della letteratura per l’infanzia, sapientemente illustrati, se ne analizzano la struttura, gli elementi caratteristici, il linguaggio, il lessico specifico. Pari attenzione è riservata alla comprensione del testo, con attività mirate affiancate a ciascun brano, a cui si aggiunge un Laboratorio di ascolto e una serie di prove Invalsi poste al termine dei libri di Letture.
I diversi elementi propri della tipologia testuale saranno poi ripresi nei Libri di scrittura per la quarta e la quinta, legati strettamente Letture, con lo scopo di riconoscerli e rielaborarli in funzione della produzione scritta. Completano il corso i percorsi di Poesia, arte e stagioni, quello di Cittadinanza e Costituzionee due volumi biennali, uno dedicato alla riflessione linguistica (con esercizi completi di ortografia, morfologia, sintassi, lessico) e un percorso tematico di Arte e Musica.
INNOVAZIONI DIDATTICHE
Problematizzazione e contestualizzazione
Per motivare gli alunni ad apprendere abbiamo introdotto gli argomenti con la problematizzazione ossia con una serie di interrogativi. Alla problematizzazione abbiamo legato l’attività di contestualizzazione ossia l’invito rivolto ai ragazzi di ancorare il sapere da acquisire alla loro esperienza.
Competenze e compiti di realtà
Il corso mira allo sviluppo delle competenze e fornisce anche esempi di compiti di realtà, come indicato dalle linee-guida allegate alla Circolare ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 che ha richiesto la certificazione delle competenze.
Mappe concettuali semimute
Di norma vengono proposte mappe concettuali “piene” nel senso che ogni riquadro riporta le parole da memorizzare. La nostra scelta, suggerita anche da accreditate teorie, è stata quella di inserire mappe concettuali “semimute” nel senso che alcuni riquadri sono vuoti e l’alunno è chiamato ad inserirvi le parole giuste. In questo modo la fissazione e la memorizzazione risultano più efficaci.
Accessibilità e digitale
Al fine di rendere il corso accessibile a tutti gli allievi, compresi quelli con Bisogni educativi speciali, abbiamo scelto Io… lettore competente? perché i testi sono composti con un font “a bastoni” ad alta leggibilità. In più nell’OltreTesto della versione digitale è disponibile l’audio di tutti i testi. Inoltre, l’applicazione Lischool – che contiene la versione digitale di tutti i volumi – presenta una serie di strumenti compensativi (libreria, repertori, registratore audio, testo dattiloscritto, note, diario, ecc.), da inserire nei Piani didattici personalizzati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.